ANDREA CAPOZUCCA

CHI SONO

Ho una laurea in Matematica e un PhD in Scienza della Complessità.

Attualmente insegno Matematica e Fisica presso l'Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche (MC)

e sono docente a contratto presso la Scuola di Scienze e Tecnologie, sezione Matematica, dell'Università di Camerino.


Da oltre quindici anni lavoro nel campo del science outreach e del public engagement with science, mathematics and technology

e ho collaborato e continuo a collaborare in progetti e attività di ricerca sulla comunicazione e sulla didattica della matematica

con diverse realtà nazionali (Università di Urbino e MatePristem Bocconi in primis) e internazionali (The Bridges Organization, Bath Taps into Science ed Experience Workshop).


Sono direttore scientifico di Fermhamente (www.fermhamente.it), festival della scienza di Fermo (FM),

coordinatore scientifico di NutriMente (www.nutrimentefestival.it), festival di scienza e cibo di San Benedetto del Tronto (AP)

e curo la direzione scientifica di Labilia srl (www.labilia.it), per la quale coordino anche un gruppo interdisciplinare di lavoro e ricerca formato da scienziati e artisti

per la produzione di nuovi format didattici, formativi e divulgativi all'interno del progetto "STEAMPEOPLE".


Dal 2018,  ho l'onore di essere membro dell’International Coalition of STEAM Educators coordinato da Chris Brownell della Fresno Pacific University,

membro del Consiglio Scientifico di Matematita, centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l’apprendimento informale della matematica,

e referente italiano di Experience Workshop - Global STEAM Network.


Amo insegnare tanto quanto svolgere attività di formazione per privati e docenti di ogni ordine e grado.

Credo fortemente in un approccio integrato, esperienziale e condiviso al sapere, nel quale ogni attore svolge un ruolo attivo e indispensabile,

favorendo la creazione di un contesto che diventa occasione di crescita e di arricchimento reciproco.

In questi anni, fedele a questa visione, ho curato progetti di didattica laboratoriale per i corsi “MathUp” promossi da MateinItaly,

ho realizzato decine di schede STEAM per la rivista Focus Scuola,

ho coordinato campus STEAM per docenti, progetti interdisciplinari di matematica e arte per scuole e università,

ho ideato e organizzato eventi come “Matematica sotto l’ombrellone”, “Matematica Informale",

“Math&Co: la matematica tra arte e gioco”, “VereMath Street: la matematica scende in strada”, “Scienza in Contrada” e “Scienza in Vacanza” .


Amo anche ascoltare e suonare musica. Amo leggere, ma soprattutto scrivere, di matematica e non solo.

Sono membro della redazione della rivista “Nuova Lettera Matematica”, per la quale curo una serie dal titolo “La comunicazione della matematica in Europa e oltre",

e autore del blog Josway, per il quale curo la sezione "Arte e Scienza".

Sono coautore del libro “Il tranello e la soluzione matematica” (Giaconi Editore, 2016)

e autore dei libri “Comunicare la matematica” (Egea, 2018) e “STEAMPEOPLE: Scienza e Arte per una nuova visione formativa" (Serel International, 2022).


FOTO E VIDEO

L I V E & NEWS

Elenco dei servizi

VUOI PARLARE CON ME?
tel. 393.9900319
info@labilia.it

 
VUOI INVITARMI PER UNA FORMAZIONE DOCENTI?
info@labilia.it

RIMANI  CONNESSO